Penso che fossero i tempi del Liceo quando finalmente capii ciò su cui insistevano sempre i professori a scuola:
Non è detto che ciò che è scritto su un libro sia sempre giusto, imparate a ragionare con la vostra testa.
Per me, fino a poco prima, sembrava scontato che se un concetto era espresso sul libro di testo, non potesse essere messo in discussione.
Mi viene ancora da sorridere quando ricordo il volto raggrinzito della prof di latino e greco quando, a una sua correzione, osavamo rispondere “ma c’è scritto sul libro”…
A quei tempi imparai anche a studiare su diversi manuali e iniziai a rendermi conto che i critici non avevano sempre la stessa opinione. Da lì fu breve il passo a capire che potevo anche formarmene una personale, sebbene ciò necessitasse di un fondamento su fatti e dati, almeno quelli, incontestabili.
La lettura critica è il primo passo verso la lettura creativa e, per chi aspira ad essa, verso la scrittura creativa.
Per quanto riguarda un’opera letteraria, la lettura critica passa anche dall’analisi testuale, che ne costituisce un’importante base. E qui potrete trovare un’interessante guida allo scopo.
La lettura creativa va oltre. La lettura creativa si occupa di ciò che l’autore non esprime nel testo, ovvero di ciò che il testo lascia trasparire. Fino al punto di dover interpretare o immaginare la motivazione delle sue scelte.
In poche parole, se la lettura critica o, nel caso della narrativa, l’analisi testuale risponde al “come è scritto?” la lettura creativa risponde al “perché è scritto così?”, inserendo un’elemento di soggettività che destabilizza tutto il quadro concettuale.
Sebbene sul “come?” ci possano essere opinioni diverse, esso di basa su un elemento certo: il testo. Quindi appoggia su una base oggettiva.
Il “perché?” è invece basato su ciò che il testo non dice. Per quanto ogni ipotesi vada vagliata accuratamente e motivata su ipotesi giustificate, la soggettività intrinseca a questo metodo di lettura offre un’ampia gamma di osservazioni, tali da fornire una nuova vita al testo, portandolo ben al di là delle intenzioni dell’autore.
Non c’è giusto o sbagliato in questo caso. Ci sono solo ragionamenti e chiavi di lettura.
E più ne offriremo, più a lungo faremo vivere un testo.