10 film d’amore per San Valentino

1

Avete presente quando vi sentite afferrati dalla nostalgia? Per qualche strano motivo pensate alla vostra giovinezza, magari proprio l’adolescenza, e tirate fuori i ricordi come se fossero vecchi oggetti riposti in una scatola polverosa, di cui non avevate più memoria?

A me ogni tanto capita. Io peraltro sono una persona che non pensa quasi mai al passato, a volte nemmeno al presente. Di solito vivo protesa nel futuro con tutto il carico di ansie, aspettativi, ma anche progetti  e sogni, che questo modo di essere comporta.

Così quando il passato mi bussa alla porta, mi sorprendo. A volte mi tornano in mente scene, emozioni, sensazioni di cui non avevo più memoria. Di solito dura solo un attimo, poi torno di nuovo a puntare l’attenzione sul futuro. Ma quell’attimo è intensissimo. A volte dolce, altre amaro, altre ancora aspro. Ma è comunque parte di me e mi accompagna.

Qualche giorno fa girovagando su youtube sono finita su una canzone di cui avevo perso la memoria: si tratta di The time of my life, colonna sonora di Dirty dancing. 

Dirty dancing mi era piaciuto da morire. E lasciate stare Patrick Swayze. Il fatto è che era una gran bella storia d’amore zuccherosa, di quelle che c’è da cariarsi i denti al solo pensiero. Da lì mi è partita l’operazione nostalgia. Perché sì: da adolescente anch’io amavo i lieto fine e gli “e vissero per sempre felici e contenti”, mica come adesso che sia in quello che leggo sia in quello che scrivo cerco sempre il boccone amaro.

Così, tanto più che si avvicina il vituperato San Valentino, sono andata alla ricerca di quei film che mi hanno scaldato il cuore e mi hanno lasciato il mito del Grande Amore.

  1. Il tempo delle mele

De Il Tempo delle mele non ricordo proprio nulla, se non le tastiere della colonna sonora e la voce sussurrata di Richard Sanderson (beh, certo, so che si chiama così solo perché ho spiato su wikipedia). Ricordo la faccia acqua e sapone di Sophie Marceau, mentre penso di non sbagliare se dico che Pierre Cosso, di cui per anni ho avuto il poster sopra il letto, recitava nel secondo episodio.

In ogni caso ricordo che fu il primo film d’amore che guardai con consapevolezza  e fu la prima volta che iniziai a sognare il Grande Amore.

 

2. Paradise

Questo invece lo ricordo piuttosto bene, se non altro per le scene erotiche che turbarono i sonni di noi adolescenti. Allora c’era chi parteggiava per Laguna Blu, film dalla trama pressoché identica uscito un paio d’anno prima. Io ho sempre preferito questo per due motivi:

  • per la colonna sonora;
  • per il bellissimo Willie Aames, il Tommy della famiglia Bradford.

3. Love story

Ragazzi, quanto ho pianto! Non ho altro da dire.

https://www.youtube.com/watch?v=8rT46hVQHIA

4. dott. creator, specialista in miracoli

Ancora adesso sarei capace di commuovermi di fronte ad alcune scene di questo film, che anticipò i tempi con un tema capace di far discutere come quello dell’ingegneria genetica. Un grandissimo Peter O’toole nei panni di un eccentrico scienziato che, dopo trent’anni di ricerche per cercare di riportare in vita la moglie morta, sceglie la vita reale e l’amore rappresentato dalla studentessa Mariel Hemingway. Forse non un capolavoro del cinema, ma un bellissimo inno alla vita e alla capacità tutta anni ’80 di credere nei sogni e non arrendersi alla sorte negativa.

.5. Flashdance

Questo film fa parte di quel filone anni ’80 in cui la storia d’amore si intreccia con la storia personale di uno dei protagonisti impegnati a raggiungere un ambizioso progetto, in questo caso la protagonista da saldatrice sogna di diventare una ballerina. Sì, è vero. Fa un po’ ridere pensare ad una donna che fa la saldatrice in una grande officina di Pittsburg, ma  l’energia che scaturisce dal ballo finale sulle note di What’s a feeling per me rimane un mito che mi accompagnerà sempre.

http://https://www.youtube.com/watch?v=atrqRDgEhsY

 

 

6. Top gun

Lo vidi al cinema due volte nella stessa settimana. La seconda volta con il mio primo fidanzatino e, ovviamente, non vidi  molto di quello che accadeva sullo schermo. Però, ragazzi, la corsa frenetica di Kelly McGillis sulla sua decapotabile all’inseguimento di Tom Cruise non la dimenticherò facilmente.

 

 

7. Dirty dancing

Di questo film ho già detto sopra. Vorrei solo ricordare che il film ebbe uno strepitoso successo anche grazie al traino della colonna sonora e delle splendide scene di ballo. Anche per questo mi piacque molto. Allora il sogno segreto di diventare una ballerina mi ronzava ancora in testa. Che bella l’adolescenza!

8. Chocolat

Con questo film ci avviciniamo ai giorni nostri e non si può più dire che fosse un film della mia adolescenza. Quando uscì nelle sale avevo ben 27 anni. Tuttavia quel gioco malizioso tra cibo, cioccolato e amore sensuale, mescolato al fascino di Juliette Binoche (un’attrice che adoro) e dello stupendo (!) Jonhy Deep, mi hanno conquistata fin da subito e fatta sognare tra le immaginarie vie di Francia.

9. Innamorarsi

E qui, ne sono consapevole, cambiamo decisamente di livello, oltre che di tono e di ambientazione. Due splendidi attori, Meryl Streep e Robert De Niro, in una commedia d’amore dolce amara in tutte le sfumature del tormento provocato in sé stesso da chi tradisce per amore, quello vero.

10. Lontano dal paradiso

Più che un film d’amore, un melodramma. Uno spaccato dell’America degli anni ’50 talmente realistico da sembrare terribilmente attuale. Eccezionali poi Julianne Moore e Dennis Quaid.

 

E voi, che film d’amore mi consigliate per San Valentino?

43 Comments

  • Dirty Dancing mi è sempre piaciuto, ma non riesco più a guardarlo ora che Patrick Swayze non c’è più.
    Degli altri no, non sono tra i miei preferiti. Nonostante in casa mi prendano in giro perchè la frase “è uno dei miei preferiti” esce troppo spesso davanti alla tv. 😛
    Il tempo delle mele mi sta altamente sul bipbipbip, perchè all’epoca io portavo l’apparecchio ai denti, la prima in tutto il paese dove abitavamo allora e ogni volta partivano le canzonature dei bambini intelligenti (a vedere i denti che hanno adesso non hanno più da ridere).
    Ghost l’ho visto una volta fino alla fine, e poi basta, mi fermo prima, troppo triste.
    Ci sono i già citati French Kiss, Harry ti presento Sally (la scena al bar non te la devi perdere!!!), C’è posta per te…ecco quello lì proprio è da “preparare il lenzuolo che i fazzoletti non bastano”. Un giorno per caso dove c’è un Clooney favoloso (e poi mai più). Notting Hill lo preferisco a Pretty woman. Serendipity con John Cusack. Wedding date, dove lei (Debra Messing) paga un prostituto fisicato (Dermot Mulroney) per ingelosire il suo ex, ma poi…
    Diciamo che sono più sui film anni 90, che prima la televisione era molto molto controllata 😛
    Basta dare una scorsa al palinsesto di La5 e ogni tanto qualcuno che adoro lo ripassano.

    • Vero: Notting Hill e Serendipity ci potevano stare benissimo. Forse anche Quattro matrimoni e un funerale. O, per stare su John Cusack, Alta Fedeltà.
      Ma quanti ne ho dimenticati??

  • Ok, scusate la prova ma 2 ore fa ho lasciato un lunghissimo commento sparito.
    Cerco di ripeterlo.
    Film d’amore preferito: il giammai citato nelle classifiche VITE SOSPESE con Michael Douglas
    Associo sempre Dirty Dancing a Ghost, sorry, li ho detestati entrambi.
    Il tuo è un elenco molto generazionale.
    Se ne possono aggiungere un sacco, sì Via col vento, sì Harry ti presento Sally e i vari con Meg Ryan tipo C’è posta per te.
    Ufficiale gentiluomo
    Pretty Woman
    dai sono dei classiconi.
    Mi ha sorpreso trovare Lontano dal paradiso, ottimo film lo vidi al cinema.
    Paradise = Laguna blu
    Il tempo delle mele per la nostra generazione è ineguagliabile.
    Ricordo anche perfettamente la prima visione TV di Love Story: gran passa parola e tutte incollate allo schermo, tante lacrime e la scoperta di un autore – presi il libro in biblioteca – che è stato il mio preferito – ho letto tutto ciò che ha scritto – a lungo.
    Ryan O’ Neal è stato pure a lungo uno dei miei attori preferito, io e non è un film d’amore ma un po’ sì, AMO BARRY LYNDON film immenso.

    • Io invece non ho amato molto né Ufficiale gentiluomo, né Pretty Woman. Richard Gere non mi piace granché, e non parlo solo del lato estetico. Accidenti, com’è soggettivo il giudizio!
      Vite sospese l’ho visto ma non me lo ricordo affatto, andrò a rivederlo. Invece non conosco affatto Amo Barry Lyndon e se lo riesco a recuperare me lo guardo di sicuro.

  • Bè…è un telefilm “Uccelli di rovo”.
    Richard Chamberlain interpreta un prete. Una storia intensa.
    Stamani mi catapulto indietro di anni. Ero piccola, ma evidentemente il ricordo di questi film ha fatto centro per ricordarmeli.

  • Ho gli occhi a cuoricino! Chocolat, ah!
    Sono cresciuta con Uccelli di rovo e Via col vento, fai te, mai perso un libro o un film del genere. Per forza poi nella realtà tutto diventava maledettamente difficile!

  • Wow che film, inutile dire che me li riguarderei tutti, a parte il quarto che non ho visto e forse dovrei colmare questa lacuna. Il mio preferito resta Dirty Dancing l’avrò visto dieci volte e posso vederlo altre dieci volte senza stancarmi. La scena finale per me è meravigliosa.
    Anche Lontano dal paradiso è un piccolo gioiello del cinema meno noto ma una meraviglia, una storia complessa e delicata sull’America anni 50 bigotta, borghese e razzista. La fotografia del film poi è meravigliosa. Altri film d’amore oltre a quelli citati non saprei, mi metti in crisi perché di recente non si può dire che ne abbia visti di portentosi, nei tuoi dieci ci sono già i più indimenticabili…bè forse Via col vento, Rossella ha fatto storia, e poi Piccole donne con la Joe March e la sua battuta finale con il suo amore tedesco, piango sempre su quella scena.

    • Piccole donne non l’ho mai visto, ma sto leggendo il libro, anche quello mi mancava.
      Ho pensato in effetti a Via col vento, ma lo ricordo proprio poco. Forse hai ragione, andrebbe rivisto. 🙂

By Silvia

Silvia Algerino Copywriter

Dissennatamente amante della vita, scrivo per non piangere, rido perché non posso farne a meno.

Vivo con un marito, due figli e un gatto in una casa ai confini del mondo.

Mi occupo di scrittura: copywriting, SEO, naming e comunicazione aziendale. Non sempre nello stesso ordine.

Articoli recenti

Argomenti

Commenti recenti

Silvia Algerino Copywriter
Panoramica sulla privacy

Questo sito utilizza i cookie per poterti offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser: permettono di riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web in modo che possiamo capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

È possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.